Theobroma cacao L.

Phylum: Tracheophyta Sinnott, 1935 ex Cavalier-Smith (1998)
Classe: Magnoliopsida Brongn. (1843)
Ordine: Malvales Juss. ex Bercht. & Presl J. (1820)
Famiglia: Sterculiaceae Bartling, 1830
Genere: Theobroma L.
Italiano: Cacao
English: Cacao tree
Français: Cacaoyer
Deutsch: Kakaobäume
Español: Cacao, Bebida de los dioses
Descrizione
Si presenta in forma di albero sempreverde, alto 5-10 m; foglie persistenti, alterne, ovali, con margine lievemente ondulato, lucide nella parte superiore, con picciolo fogliare dotato di articolazione che permette di orientarsi a seconda dell'intensità luminosa. Non tutte le specie di cacao hanno le foglie verdi; Piccoli fiori sparsi a mazzetti, bianchi, verdi o rosei, che spuntano direttamente sul tronco o sui rami adulti; di essi solo pochi si trasformeranno in cabosside, ovvero in frutti del cacao; hanno un calice profondamente diviso, i cinque petali sono clavati, l'ovario è sessile. dall'ovario si sviluppa il frutto (cabosside) a forma di cedro allungato, di colore giallastro-verdognolo, che diventa bruno-rossastro a maturazione, con la buccia solcata da 10 strisce longitudinali e contenente da 25 a 40 semi; i semi sono immersi in una sostanza ricca di zuccheri, chiara e di consistenza gelatinosa. Il peso della cabosside è variabile fra 300 e 500 g, lunghezza di 10-15 cm. In casi eccezionali tale frutto può arrivare anche a 1 kg. All'interno di una polpa asprigna sono racchiusi numerosi semi ovali e piatti, a forma di mandorla, di colore bruno-violaceo, disposti in 5 file, contenenti zuccheri, grassi, albuminoidi, alcaloidi e coloranti. Tra questi alcaloidi, i più importanti sono la teobromina e la caffeina (contenuta in quantità ridotta): il primo è un euforizzante mentre il secondo è un eccitante; grosse quantità di cacao possono infatti indurre una dipendenza fisiologica. La teobromina ha inoltre effetti diuretici: è infatti adoperata come diuretico in casi di idropi cardiache con nefriti accompagnate da oliguria.
Diffusione
Il cacao di piantagione è coltivato tra il 20° parallelo nord e il 20° parallelo sud, ad altitudine più bassa rispetto a quello selvatico, per comodità di raccolta. Tre le grandi zone dove viene coltivato in grandi quantità, in particolare: Cacao americano: i più apprezzati sono quello messicano e il Bahìa brasiliano, coltivato in Brasile, Colombia e Ecuador - Cacao asiatico: Indonesia e Sri Lanka - Cacao africano: importante la qualità prodotta in Ghana e anche quelle coltivate in Camerun, Nigeria, Costa d'Avorio e Madagascar.
![]() |
Stato: Grenada and the Grenadines |
---|
![]() |
Stato: Suriname |
---|
![]() |
Stato: St. Thomas and Prince |
---|
![]() |
Stato: St. Thomas and Prince |
---|
![]() |
Stato: Costa Rica |
---|
![]() |
Stato: Sweden |
---|
![]() |
Stato: Portugal |
---|
![]() |
Stato: Ecuador |
---|
![]() |
Stato: Ecuador |
---|
![]() |
Stato: Commonwealth of Dominica |
---|
![]() |
Stato: Gabon |
---|
![]() |
Stato: Nicaragua |
---|
![]() |
Stato: Saint Maarten |
---|
![]() |
Stato: Suriname |
---|
![]() |
Stato: Vatican City |
---|
![]() |
Stato: Western Sahara |
---|
![]() |
Stato: Union of the Comoros |
---|
![]() |
Data: 05/06/1999
Emissione: Cioccolato Stato: Belgium |
---|
![]() |
Data: 04/10/1976
Emissione: Anno della valorizzazione dei prodotti nazionali Stato: Benin |
---|
![]() |
Data: 28/07/1960
Emissione: 100esimo anniversario del Ministero dell'Agricoltura Brasiliano Stato: Brazil |
---|
![]() |
Data: 16/01/1991
Emissione: Insetti Stato: Solomon Islands |
---|
![]() |
Data: 31/07/1956
Emissione: Foto della Colombia Stato: Colombia |
---|
![]() |
Data: 26/03/1973
Emissione: 3° Piano quinquennale Stato: Cameroon Nota: Stampato in una serie di 4 v. diversi |
---|